Counselling di coppia
VS
Psicoterapia di coppia:
quale scegliere e perché.
Con la vita frenetica che abbiamo, i tanti impegni, i social, la difficoltà di stare nelle relazioni di ogni genere, in tutto questo la vita di coppia è messa seriamente in difficoltà ogni giorno.
Molte persone quando hanno problemi di coppia non sanno bene a chi rivolgersi. Spesso è uno dei due partner a sentire il bisogno di aver qualcuno che medi i loro conflitti o che li aiuti a ritrovare il dialogo.
Ma a chi chiedere aiuto?
In questo articolo vi aiuterò a comprendere meglio le differenze tra i due approcci per aver una migliore consapevolezza nella scelta che andrete a fare.
Sia il counselling di coppia che la psicoterapia di coppia sono approcci che mirano a migliorare le relazioni tra i partner, ma presentano differenze sostanziali in termini di obiettivi, metodi e tipologie di problematiche trattate.
Iniziamo con il Counselling di coppia: punti di forza
Il counselling di coppia si focalizza su problematiche relazionali di natura quotidiana e relativamente meno complesse, ma che portano sofferenza e fatica nella vita di tutti i giorni.
Offre un sostegno pratico e orientato al presente.
Come appena detto è un approccio centrato sul presente: il counselling si concentra sulle difficoltà attuali della coppia, aiutando i partner a sviluppare strategie concrete per affrontarle.
- Breve durata: il percorso di counselling è generalmente più breve rispetto alla psicoterapia, con un numero ridotto di sedute massimo 12 incontri.
- Focus sulla comunicazione: il counselling pone l'accento sul miglioramento della comunicazione all'interno della coppia, insegnando ai partner ad ascoltarsi in modo empatico ed assertivo.
- Lavorare insieme per mettere in luce i punti di forza della coppia.
- Prevenzione delle crisi: il counselling può essere utile per prevenire l'insorgere di problematiche più gravi, promuovendo una comunicazione sana e una maggiore consapevolezza delle dinamiche relazionali.
- Accessibilità: il counselling è spesso più accessibile economicamente rispetto alla psicoterapia.
Psicoterapia di coppia: punti di forza
La psicoterapia di coppia, invece, si rivolge a problematiche relazionali più profonde e radicate, spesso connesse a traumi o disturbi psicologici individuali. I suoi punti di forza includono:
- Esplorazione delle dinamiche profonde:la psicoterapia aiuta a comprendere le cause sottostanti ai problemi relazionali, anche se radicate nel passato.
- Cambiamento di schemi comportamentali: la psicoterapia mira a modificare schemi comportamentali disfunzionali che creano conflitti nella coppia.
- Cura di disturbi individuali: la psicoterapia può essere utile per curare disturbi psicologici individuali che influenzano la relazione di coppia.
- Approccio a lungo termine: la psicoterapia è un processo a lungo termine che richiede un impegno maggiore da parte dei partner.
- Trattamento di traumi: la psicoterapia può essere utile per elaborare traumi individuali che influenzano la relazione di coppia.
Scegliere l'approccio giusto
La scelta tra counselling di coppia e psicoterapia di coppia dipende da diversi fattori, tra cui:
- Gravità delle problematiche relazionali: per problemi lievi e contingenti, il counselling può essere un'opzione ottima. Per problematiche più profonde e radicate, la psicoterapia è generalmente più indicata.
- Obiettivi del percorso: se l'obiettivo è acquisire strumenti pratici per migliorare la comunicazione, il counselling è una buona scelta. Se l'obiettivo è esplorare le cause profonde dei problemi relazionali e modificare schemi comportamentali disfunzionali, la psicoterapia è più indicata.
- Disponibilità economica e di tempo: il counselling è generalmente più breve e accessibile economicamente rispetto alla psicoterapia.
- Motivazione e impegno dei partner: entrambi i partner devono essere motivati e pronti a impegnarsi attivamente nel percorso, indipendentemente dall'approccio scelto.
In conclusione
Counselling e psicoterapia di coppia rappresentano strumenti preziosi per migliorare le relazioni e ritrovare armonia nella coppia. La scelta del percorso più adatto dipende dalle specifiche esigenze e caratteristiche della coppia. È importante consultare un professionista qualificato per ricevere una valutazione accurata e un orientamento verso l'approccio più efficace.