Coppie in difficoltà :
L’importanza della comunicazione nella coppia
La comunicazione è il pilastro fondamentale di ogni relazione sana, e questo vale in particolar modo per le coppie. Quando la comunicazione tra due partner diventa inefficace, sorgono incomprensioni, frustrazioni e conflitti che possono mettere a dura prova la relazione stessa.
Spesso sento coppie che esclamano :
”Non mi capisce!”
“Sembra che parliamo due lingue diverse!”
“Sono stanca/o di non essere ascoltato!”
A voi è mai capitato?
Questo può essere il primo segnale per un malessere di coppia dovuto al non riuscire a comunicare efficacemente i propri bisogni all’altro e, se ignorato, può portare ad un graduale allontanamento dei partner.
Come posso migliorare la mia comunicazione nella coppia?
In questo contesto il counselling di coppia può rappresentare un valido strumento per aiutare i partner a ritrovare un terreno comune e a migliorare la loro comunicazione. Attraverso un percorso guidato da un professionista esperto, le coppie possono imparare a:
Ascoltarsi veramente:
l'ascolto empatico è la chiave per comprendere appieno il punto di vista e le emozioni del partner. Si tratta di un ascolto attivo e non giudicante, che permette di accogliere e valorizzare le parole dell'altro senza interrompere o reagire impulsivamente. Durante gli incontri con il counsellor, ognuno avrà il tempo per esprimersi e l’altra persona non potrà interrompere. Sembra una cosa banale, ma nella vita di tutti i giorni, quando si discute e si litiga, quante volte si cerca di sovrastare l’altro parlando sopra le sue parole? Quante volte veniamo interrotti dal partner mentre cerchiamo di spiegarci e questo non fa che far aumentare la nostra rabbia, facendoci perdere le migliori intenzioni?! Ecco, questo non avverrà durante il colloquio di counseling perchè sarà il professionista a bloccare la persona che non da spazio all’altro.
Esprimersi in modo chiaro e assertivo:
comunicare in modo efficace significa saper esprimere i propri bisogni, pensieri e sentimenti in modo chiaro, diretto e rispettoso, senza aggressività o passività. Una delle regole fondamentali degli incontri di coppia di counseling è il divieto assoluto di offendere l’altro. Se avviene, anche in questo caso, il counsellor fermerà la persona che non è rispettosa dell’altro.
Gestire i conflitti in modo costruttivo:
i conflitti sono una parte naturale di qualsiasi relazione, ma è importante saperli gestire in modo costruttivo per evitare che degenerino in discussioni distruttive. Il counselling di coppia può aiutare i partner a sviluppare strategie per affrontare i conflitti in modo sereno e collaborativo. I conflitti ci saranno sempre nella vita e nella coppia, ma l’importante è renderli costruttivi e non distruttivi.
L'importanza dell'ascolto empatico e che cos’è
L'ascolto empatico è un elemento essenziale per una comunicazione efficace all'interno della coppia. Si tratta di un tipo di ascolto che va oltre le semplici parole e che permette di cogliere le emozioni, i bisogni e i pensieri profondi del partner.
Questo può avvenire se si cambia la propria prospettiva e ci si mette nei “panni dell’altro”.
Bisogna mantenere un atteggiamento aperto e non giudicante.
In una coppia non dovrebbe mai esserci chi vince e chi perde: solo due adulti che si confrontano e cercando di trovare una mediazione che possa far star bene entrambi.
Come poter superare le difficoltà di comunicazione nella propria coppia?
Le difficoltà di comunicazione all'interno della coppia possono essere causate da una serie di fattori, tra cui:
- Differenze di personalità e stili di comunicazione: ogni persona ha un proprio modo di comunicare e di esprimere le proprie emozioni. È importante riconoscere e accettare queste differenze per evitare incomprensioni.
- Stress e stanchezza: quando si è stressati o stanchi, è più facile essere irritabili e comunicare in modo inefficace. Solitamente si tende a tenere tutto dentro fino a quando non hai la persona con la quale ti senti più a tuo agio, il tuo partner. A quel punto , spesso , gli si “vomita” letteralmente addosso “tutto”perdendo spesso il controllo. Questo perché con il partner non dobbiamo trattenerci. Bisogna perciò rendersi conto del nostro stato d’animo e comunicarlo subito al partner così che sappia come aiutarci nel modo migliore.
- Problemi pregressi: esperienze negative del passato possono influenzare il modo in cui si comunica all'interno della coppia. Non lasciamo irrisolti dei problemi, perché ciclicamente torneranno a farci litigare se non sono stati risolti realmente.
- Mancanza di assertività: difficoltà ad esprimere i propri bisogni e pensieri in modo chiaro e diretto. Spesso si ha paura di esprimersi e dire i nostri reali pensieri anche al partner, perché non li abbiamo molto chiari nemmeno noi, o per paura di una sua reazione. Ma ne non ne parliamo , il nostro compagno/a non potrà leggerci nel pensiero e non saprà mai con chiarezza di cosa abbiamo bisogno.
Perché chiedere aiuto ad una counsellor specializzata nelle coppie?
Il counselling di coppia può aiutare i partner a superare queste difficoltà e a sviluppare modelli di comunicazione più sani ed efficaci. Attraverso un percorso personalizzato, le coppie impareranno a identificarsi i propri schemi di comunicazione, a riconoscerli e a capire quali sono le modalità di comunicazione che creano problemi nella coppia. Impareranno a comunicare in modo più chiaro ed empatico, riconoscendo i propri bisogni e quelli dell’altro. Riusciranno ad affrontare varie emozioni, a riconoscerle e a elaborarle per poterle poi gestire. La relazione si rinforzerà riscoprendo l’ apprezzamento e il rispetto reciproco che stanno alla base di una relazione sana.
Tutto questo avverrà però, solo se entrambi i partner si impegneranno e continueranno a lavorare anche in autonomia tra un incontro e l’altro, dandosi il tempo di affrontare entrambi il cambiamento.
Se state affrontando difficoltà di comunicazione nella vostra coppia, non esitate a chiedere aiuto a un counsellor esperto in coppie, perché può essere un valido aiuto per ritrovare armonia e complicità nella vostra relazione.