Scrivimi
Per richiedere informazioni, fissare un appuntamento o richiedere una consulenza, contattami.
in Via Leopardi n.14 a Bergamo
T. 339/6820878
E. bettinellicounsellor@icloud.com
L'approccio Snoezelen
Lo Snoezelen è un approccio che si svolge in un ambiente organizzato, fornito di stimoli multisensoriali controllabili e modulabili, che ha come finalità uno stato di benessere.
lo Snoezelen è accompagnamento. E' creare esperienze autentiche adatte alle esigenze di chiunque.
Il termine "Snoezelen" è stato coniato nei Paesi Bassi ed è una fusione di due parole: "snuffelen" (annusare, esplorare) e "doezelen" (sonnecchiare, rilassarsi).
Stimolazione sensoriale: L'approccio si basa sulla stimolazione dei sensi (vista, udito, tatto, olfatto e gusto) in un ambiente controllato e sicuro. L'obiettivo è favorire il rilassamento, l'espressione emotiva e il miglioramento della comunicazione.
Ambiente multisensoriale: Un ambiente Snoezelen è progettato per stimolare in modo controllato i sensi. Gli spazi possono includere luci soffuse, colori, suoni rilassanti, profumi e oggetti da toccare che incoraggiano l'esplorazione sensoriale.
Approccio individualizzato: Ogni individuo è diverso, quindi l'approccio Snoezelen è altamente personalizzato. Si cerca di adattare l'esperienza in base alle preferenze e alle necessità di ciascun partecipante, creando un'esperienza sensoriale che sia piacevole e non stressante.
Rilassamento e gestione dello stress: L'approccio è particolarmente utile per ridurre l'ansia e lo stress, migliorando la qualità della vita anche di persone con difficoltà di comunicazione, autismo, demenza, disabilità intellettive e altre condizioni.
Comunicazione non verbale: Questo approccio favorisce anche la comunicazione non verbale, consentendo alle persone di esprimersi attraverso sensazioni e risposte sensoriali, piuttosto che tramite il linguaggio. E' perciò adatto anche a bambini molto piccoli, anche per rafforzare il legame genitore/bambino
A chi è rivolto lo Snoezelen?
Tutti possono usufruire di questo approccio e godere dei benefici che esso porta.
Viene spesso usato nell'ambito ospedaliero o delle RSA per aiutare le persone con diverse malattie anche comunicative a entrare in contatto con gli altri.
E' usato nelle scuole per aiutare i ragazzi con difficoltà, ma anche i gruppi classe a svolgere momenti di rafforzamento dei legami tra loro.
Si usa con i genitori e i figli di qualsiasi età per creare dei momenti speciali di condivisione che rafforzano il loro legame.
Si può accedere per evitare e prevenire il burnout, per persone che hanno un forte stress.
In sostanza, l'approccio Snoezelen è progettato per creare un'esperienza sensoriale positiva che aiuti le persone a stare meglio e ritrovare un benessere psico fisico che le aiuti ad affrontare meglio la vita di tutti i giorni.
Formazione
Sono formata con
-primo livello base internazionale ISNA-MSE conseguito a Padova al “mondo snoezelen”
-secondo livello base internazionale ISNA-MSE conseguito in Svizzera presso il centro “sfera Bianca”
- a Aprile svolgerò il corso 0/3 sempre in Svizzera