Scrivimi


Per richiedere informazioni, fissare un appuntamento o richiedere una consulenza, contattami.

image

in Via Leopardi n.14 a Bergamo

 

T. 339/6820878

 

E. bettinellicounsellor@icloud.com


instagram
linkedin

Il Counselling

Il counselling è un processo di supporto psicologico che mira ad aiutare le persone a esplorare, comprendere e affrontare le proprie difficoltà emotive, relazionali o psicologiche. Questo processo è solitamente condotto da un professionista (il counsellor), che offre ascolto attivo, empatia e guida, ma senza fornire soluzioni immediate o direttive. L’obiettivo è permettere al cliente di acquisire consapevolezza delle proprie emozioni, pensieri e comportamenti, in modo da favorire il cambiamento positivo e il miglioramento del benessere.

 

Caratteristiche principali del counselling:

 

Ascolto attivo: Il counsellor ascolta senza giudicare, cercando di comprendere il punto di vista del cliente. È una forma di ascolto empatico che promuove una comunicazione aperta e sincera.

Non direttivo: A differenza della psicoterapia, che può includere interventi terapeutici più strutturati, il counselling è spesso un processo più flessibile e meno direttivo. Il counsellor non impone soluzioni, ma aiuta il cliente a esplorare le proprie emozioni e a trovare risposte autonomamente.

Focalizzazione sul presente: Il counselling tende a concentrarsi sulle difficoltà attuali del cliente, piuttosto che esplorare profondamente il passato. Sebbene il passato possa emergere durante il processo, l'obiettivo principale è affrontare le problematiche che la persona sta vivendo nel momento presente.

Obiettivo di autocomprensione: Durante le sessioni, il cliente ha la possibilità di esplorare i propri pensieri, sentimenti, valori e comportamenti. Questo aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, facilitando il processo di cambiamento e crescita personale.

Stabilire una relazione di fiducia: La relazione tra il counsellor e il cliente è fondamentale. Deve essere basata sulla fiducia, sul rispetto reciproco e sull'autenticità. Questa relazione diventa un "spazio sicuro" dove la persona può esprimere se stessa liberamente.

 

Tipi di Counselling:

 

Counselling individuale: Si focalizza sul singolo cliente, aiutandolo a superare difficoltà personali come stress, ansia, depressione, difficoltà relazionali o cambiamenti di vita significativi (ad esempio, una separazione o la perdita di una persona cara).

Counselling di coppia: Aiuta le coppie a risolvere conflitti, migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca, o affrontare difficoltà relazionali.

Counselling familiare: Si concentra sulle dinamiche familiari, aiutando i membri della famiglia a comunicare meglio e a gestire conflitti o difficoltà.

Counselling sul lavoro: Viene utilizzato in ambito professionale per affrontare questioni come lo stress sul lavoro, la gestione delle emozioni nel contesto professionale, il burnout, o per migliorare la leadership e la comunicazione.

 

Quando può essere utile il counselling?

 

  • Per chi sta vivendo momenti di stress, ansia o depressione.
  • Per chi desidera migliorare la propria autostima e la consapevolezza di sé.
  • Per affrontare difficoltà relazionali, familiari o di coppia.
  • Per chi sta attraversando un cambiamento significativo nella vita (ad esempio, un divorzio, la morte di una persona cara, un cambiamento di carriera).
  • Per chi ha bisogno di supporto per gestire emozioni difficili, come la rabbia o la tristezza.

 

Differenza tra Counselling e Psicoterapia:

 

Mentre il counselling tende a concentrarsi su problemi specifici e a breve termine, la psicoterapia è più profonda e si rivolge a problemi psicologici complessi che possono richiedere un intervento a lungo termine. Inoltre, la psicoterapia esplora più a fondo il passato del cliente per comprendere le radici di determinati comportamenti o emozioni.

In generale, il counselling è una risorsa preziosa per chi desidera migliorare la propria vita emotiva, acquisire consapevolezza e affrontare difficoltà psicologiche in modo costruttivo.

 

 

image